QUALE MEMORIA

L’Associazione Costruttori di P@ce

presenta

QUALE MEMORIA

Cortometraggio sul tema della Shoah

Regia di Eugenio di Fraia e Gianni Lacerenza

25 GENNAIO ore 18

Caffè Letterario Le Murate

Introduce Emmanuel Dairo presidente dell'associazione.
A seguire riflessioni e domande
Sarà presente il regista Eugenio di Fraia.


Bassetti: intervento a Spes Contra Spem 4 a Palermo

da   www.fondazionelapira.org/it/content/bassetti-intervento-spes-contra-spem-4-palermo

IV Convegno Nazionale Giorgio La Pira

Spes contra spem

Palermo 13-14 Ottobre 2017

Giorgio La Pira e la Città

di Em. Card. Gualtiero Bassetti

Cari amiche e cari amici,

vi ringrazio di cuore dell’invito che mi dà modo di conoscere le associazioni e i gruppi che nel territorio nazionale sono impegnate, attraverso molteplici attività, a “far fruttare” l’eredità lapiriana. In questi ultimi anni, e ancora più in questi mesi, ho riflettuto spesso sulle vicende fiorentine del tempo di La Pira che possono essere comprese, in un certo qual modo,  attraverso il binomio indissolubile del  pane e la grazia.

Dai suoi scritti ho individuato quattro “passaggi” attraverso i quali, mi pare, La Pira abbia tradotto nel governo della città di Firenze, il binomio del pane e della grazia. Li elenco perché – una volta poste due piccole premesse – costituiranno l’ossatura del mio discorso: la concretezza, la bellezza, la cultura e l’unità.

La prima premessa riguarda il fatto che La Pira sia stato uno “sperimentale”. Firenze, non fu una “vetrina” per le sue azioni internazionali, ma il laboratorio dove sperimentare alcuni “principi operativi”: quelli fondamentali della Costituzione repubblicana, quelli economici che si trovano in L’attesa della povera gente  e, infine, i principi della sua inedita e in fieri civiltà cristiana.

La seconda premessa è questa: La Pira, nella sua azione politica e amministrativa ha saputo e voluto interpretare alcune aspirazioni profonde della città. L’azione politica seguì, infatti, un apprendistato lento, durato più di venti anni, che gli permise di entrare in profondità nel tessuto sociale, culturale, popolare della città; mi riferisco al tempo del suo impegno in una miriadi di gruppi dell’associazionismo cattolico, nelle Conferenze di San Vincenzo, l’appuntamento settimanale della Messa di san Procolo, l’insegnamento universitario, e poi la partecipazione attiva alla rete di aiuto e protezione agli ebrei perseguitati e, da ultimo, alla presidenza – dalla fine del 1944 – dell’Ente Comunale di Assistenza. Una lenta gestazione dell’impegno politico, che permise al futuro Sindaco di Firenze di arrivare, come direbbe papa Francesco, “là dove si formano i nuovi racconti e paradigmi” e di raggiungere “con la Parola di Gesù i nuclei più profondi e l’anima della città” (cfr. Evangelii Gaudium, 74).

La Pira, quindi, non fu un ideologo nel senso deteriore del temine. Egli aveva dei principi forti, delle idee, anche delle intuizioni, ma non le caricò sulla città a prescindere dal suo tessuto concreto: la sua proposta per Firenze interpellò, infatti, una cultura profonda della città. Quando, per fare un esempio, La Pira decise di dare la cittadinanza onoraria a don Giulio Facibeni, non fece altro che dare rilievo civico e politico al fatto che i fiorentini, credenti e non credenti, avevano già riconosciuto come dimensione autentica della vita della città quella particolare esperienza di carità cristiana vissuta.

Ovviamente a Firenze non c’era solo la Madonnina del Grappa, e la cultura della carità cristiana non era unica né prevalente. Infatti, la grandezza del La Pira politico sta nell’essere riuscito a dare valenza politica alle culture solidali, aldilà delle divisioni ideologiche, che pure erano feroci. Questo gli diede la forza, genuinamente politica, per requisire le case e per occupare le fabbriche. Altrimenti questa forza non l’avrebbe avuta.

Ecco che il primo passaggio della proposta politica con cui La Pira intese tradurre il binomio indissolubile del pane e della grazia è già introdotto: la concretezza. Il 5 luglio 1951, nel discorso programmatico, durante un animato consiglio comunale, il neo Sindaco di Firenze “fondava” il primo punto del suo programma amministrativo nella “pagina più bella ed umana del Vangelo: risolvere i bisogni più urgenti degli umili”[1]. Allo stesso tempo, affermava che per ottemperare a questo obiettivo non si sarebbe limitato a fare tutto ciò che le risorse a disposizione gli avrebbero consentito, ma avrebbe proporzionato le risorse ai bisogni. Proporzionare i beni ai bisogni significò oltre che mobilitare importanti risorse pubbliche, coinvolgere l’intera città. La concretezza di La Pira si espresse – come sapete bene – su tutti i campi del sociale: dalle medicine al latte, distribuito quotidianamente nelle scuole per integrare la dieta, in molti casi inadeguata, dei bambini di Firenze; dalle case requisite, alla costruzione dell’Isolotto; dalla lotta contro i licenziamenti di massa, alla nazionalizzazione del Pignone e della Galileo.

Oltre a ciò, durante la prima amministrazione La Pira, fu anche rifatta la pavimentazione del centro, furono costruiti i ponti distrutti dalla guerra, riorganizzato il trasporto pubblico, elaborato il piano urbanistico. Insomma, quando, nel 1965, la stagione lapiriana venne forzosamente chiusa, nessuno avrebbe potuto accusare La Pira di non aver realizzato concretamente il programma del 1951. Anzi, le realizzazioni lapiriane hanno qualcosa dell’incredibile già al 1954. Proprio in virtù di questa concretezza, rifiuto di applicare a La Pira la categoria del “sognatore”. Se tutti i sognatori fossero come La Pira, oggi le nostre città avrebbero ben altri strumenti per aggredire le povertà che, oggi, sono tornate ad essere, drammaticamente, delle vere emergenze sociali.

In quel programma, tuttavia, c’era un ulteriore obiettivo che ci racconta qualcosa del secondo “passaggio” necessario per rendere politicamente operativo il binomio del pane e della grazia: ovvero la bellezza. 

Firenze rappresenta nel mondo qualcosa di unico. Ora, qual è il bisogno fondamentale del nostro tempo, dopo quelli che vi ho accennato? Dare allo spirito dell’uomo quiete, poesia, bellezza! Tutti quelli che, da qualunque parte del mondo, vengono a Firenze trovano qui la quiete: la trovano nell’aria, nelle linee architettoniche degli edifici, nei volti degli uomini. Firenze ha nel mondo il grande compito di integrare con i suoi valori contemplativi l’attuale grande civiltà meccanica e dinamica. I nostri grandi scrittori, poeti, artisti hanno assegnato a Firenze questo compito nel mondo e noi faremo il possibile per far diventare la nostra città sempre più il centro dei valori universali[2]

Anche se non ne può prescindere, la politica non si può fermare al pane. L’uomo, infatti, ha sete di bellezza: è capace di contemplare la natura ed è, egli stesso, immagine e somiglianza di Dio, artefice di bellezza. La bellezza dice che il valore dell’esistenza umana trascende la pura materialità. Il significato profondo della persona umana, infatti, va ben oltre ciò che si può mangiare e ciò che si può “monetizzare”. Il materialismo, secondo La Pira, negando la sete di bellezza nega il valore dell’esistenza e della dignità umana. Attenzione però, La Pira denuncia due materialismi: il materialismo ateo delle ideologie comuniste che comprimono la libertà e impongono un sistema oppressivo ed estremamente precario e quindi destinato a non durare; il materialismo pratico delle ideologie liberiste che reprimono la sete di bellezza costringendo alla angosciosa lotta quotidiana per la sopravvivenza o creando falsi bisogni consumistici.

Contro questi due materialismi, la bellezza della città sarebbe rimasta muta, non avrebbe potuto costituire un centro di attrazione per le nazioni e di diffusione dei valori universali, se Firenze non fosse stata anche la città del pane per tutti. L’autentica bellezza di una città è cioè da intendersi come sinergia della bellezza, della gratuità e della trascendenza con un tessuto sociale, produttivo e politico in grado di garantire una vita degna della sete di bellezza che è racchiusa in ogni creatura.

Tuttavia la bellezza non si inventa dal nulla, ma la si riceve. Ed eccoci al terzo passaggio con cui La Pira agì per realizzare la civiltà del pane e della grazia: quello della cultura. Nel 1954 il Sindaco di Firenze fu invitato a Ginevra, presso il Comitato della Croce Rossa Internazionale, a tenere una relazione sulla difesa delle popolazioni civili delle città in caso di bombardamento atomico. In quella sede, il Sindaco sostenne che gli Stati non hanno diritto di distruggere le città perché esse non appartengono alle generazioni presenti, ma a quelle future[3]. Occorre infatti garantire la continuità storica delle città per consegnare, accresciuto e arricchito, “un patrimonio essenziale, per l’elevazione spirituale e materiale dell’uomo[4]. La cultura, per La Pira è essenzialmente ricezione creativa della tradizione (artistica, tecnica, politica, religiosa…): questa tradizione è depositata nelle città, distruggerne una vuol dire rubare alle giovani e alle venture generazioni la possibilità di acquisire conoscenze essenziali relative all’arte del fare bene le cose e a quella di conoscere il mistero della vita. Non siamo, infatti, angeli e la trasmissione della cultura, dei saperi, ha bisogno di strutture. La città è esattamente questa articolazione di strutture che servono a trasmettere la cultura che in esse si sedimenta e si accresce.

Tuttavia – e vengo al quarto passaggio quello dell’unità – una città da sola, non basta, anche se si chiama Firenze, perfino se si chiama Roma o Gerusalemme. É evidente, infatti, che se la città è articolazione di strutture per la trasmissione creativa della cultura umana, la città non si può mai dare come monade, come microcosmo isolato. I monumenti stessi, le architetture, testimoniano che la cultura si forma e si sedimenta attraverso la scambio,  l’interculturalità. Tutte le città, quindi, piccole e grandi, costituiscono una sola articolazione di strutture che permettono la trasmissione e la crescita delle culture, ciascuna con la sua specificità e quindi ciascuna essenziale, irripetibile irrinunciabile.

Ma allora le città hanno una capacità di unirsi che gli stati non possiedono. Anzi, esse hanno il dovere di organizzarsi per vedere rispettato il loro diritto di non essere distrutte. Possono e devono agire su scala internazionale in forza del loro diritto all’esistenza. Esiste, cioè, una sorta di jus ad pacem che le città detengono e che devono esercitare. Di qui la convocazione, a Firenze, nel 1955, del convegno dei Sindaci delle capitali del mondo. Il protagonismo delle città negli scenari internazionali avrebbe potuto e dovuto costituire un elemento fondante del nuovo sistema internazionale reso necessario dall’impossibilità della guerra nucleare e dal superamento della funzione tradizionale degli stati all’interno di un sistema economico interdipendente.

Quindi, concretezza, bellezza, cultura e unità come passaggi attraverso i quali costruire la civiltà del pane e della grazia, la civiltà della liberazione e della solidarietà.

Cari amici questa è una visione di concretezza che per La Pira aveva un orizzonte preciso, entro il quale è necessario inquadrare il suo discorso sulla città, se lo si vuole comprendere nella sua completezza; ma oserei dire, per un credente, se lo si vuol comprendere nella sua perenne e al tempo stesso urgente attualità.

L’orizzonte è quello del capitolo 21 dell’Apocalisse: la Città Santa che discende dal cielo. L’eternità, il nostro comune destino, è una Città: è un fatto sociale!

Visioni fantastiche? No: modello soprannaturale, celeste, ma reale, della città terrena; dell’unica città terrena della pace che siamo tutti chiamati a costruire per consegnare un mondo nuovo di giustizia, di fraternità, di grazia, di unità, di pace, di bellezza, alle generazioni venture![5]

Ebbene, care amiche e cari amici, gli anni in cui La Pira scriveva queste parole erano anni di grande speranza: gli anni di papa Giovanni XXIII e del Concilio Vaticano II, del miracolo economico in Italia e della ricerca di un nuovo equilibrio di pace nel mondo. Una breve stagione, si potrebbe dire, interrotta drammaticamente nel sangue con la terribile guerra del Vietnam. Ma anche la Speranza e la beatitudine della fame e sete di giustizia come virtù politiche sono finite in quella stagione?

Sappiamo che per La Pira, la speranza non finì, ma lo accompagnò nella sua lotta anche nei lunghi anni, dal 1965 alla morte, della sua emarginazione. Speranze da visionario, si diceva. Nel 1973, quando alla primavera era seguito l’inverno, Giorgio La Pira ebbe a pronunciare – a Dakar, in occasione del Convegno della Federazione delle città unite – queste parole:

Inverno storico e primavera storica. Le due immagini sono state usate sin dal marzo 1958 da Pio XII e poi riprese e sviluppate da Giovanni XXIII e da Paolo VI, oltre che da altre grandi guide spirituali, culturali e politiche del mondo.

Inverno storico! Ma cosa significa politicamente militarmente, culturalmente, economicamente, ecc., questo inverno storico, rapportato alla presente età atomica, spaziale, demografica e sociale?

La risposta è espressa in maniera tanto significativa dal grosso titolo di un libro recentissimo di René Dumont Utopia o morte!

Queste parole ci interrogano ancora oggi e soprattutto ci scuotono l’anima. Credo che noi, uomini e donne del terzo millennio, dobbiamo risvegliarci da un certo torpore in cui siamo sprofondati negli ultimi decenni. Anni in cui ci siamo voluti illudere che assieme al tramonto delle ideologie fossero finite anche le “emergenze storiche”. Ma non è così.

Oggi noi viviamo in un grande “cambiamento d’epoca”, un eccezionale mutamento storico che ci obbliga a stare svegli, a guardare lontano e ad assumere una prospettiva globale, pur restando ben ancorati alla nostra storia, alle nostre tradizioni e ai nostri luoghi. Da questo punto di vista, la visione profetica di La Pira è di fondamentale importanza: per la Chiesa e l’Italia.

«Nulla può esser capito di Giorgio La Pira – come disse il Cardinal Benelli nel giorno delle esequie – se non è collocato sul piano della fede». La sua vocazione politica, infatti, è il frutto maturo della fede e rappresenta il fulcro vitale della sua «vocazione sociale». L’impegno politico per La Pira è dunque «un impegno di umanità e santità» che deve «poter convogliare verso di sé gli sforzi di una vita tutta tessuta di preghiera, di meditazione, di prudenza, di fortezza, di giustizia e di carità». La carità e la politica si fondono, in La Pira, in un legame inscindibile.

E lo stesso legame tra carità e politica è al centro della predicazione di Papa Francesco. Nella Evangelii Gaudium il Papa ha scritto chiaramente che “la politica, tanto denigrata, è una vocazione altissima, è una delle forme più preziose di carità, perché cerca il bene comune”. E recentemente a Cesena il Papa ha ribadito con forza che la politica non può essere asservita “alle ambizioni individuali o alla prepotenza di fazioni o centri di interessi” ma deve avere come unico grande obiettivo “il bene comune” dell’intera società, senza lasciarsi tentare dalla corruzione e senza lasciare ai margini della società i piccoli e i poveri.

Solo con una politica che abbia veramente a cuore la dignità della persona umana e che utilizzi il “bene comune” come unico criterio di scelta, si possono trovare delle soluzioni responsabili e realiste alle grandi sfide del mondo moderno: ai temi dello sviluppo, del disarmo, della mobilità umana, della bioetica, della convivenza di culture e religioni diverse, degli equilibri ecologici.

Carissimi amici, non sarà il realismo dei materialisti a consegnare un “mondo migliore” alle generazioni future; non sarà certo il “realismo” di chi crede che tutto abbia un prezzo e che l’uomo vive solo di ciò che riesce a vendere e comprare; e non sarà, infine, il realismo dei fondamentalisti che, negando la bellezza di Dio, operano la più radicale ed atea negazione di Dio.

L’unico realismo che apre le prospettive alle generazioni future è quello del Vangelo delle Beatitudini e di chi non si stanca di avere un inesauribile fame e sete di giustizia!

[1]Giorgio La Pira Sindaco, I, (a cura di U. De Siervo – G. Giovannoni – G. Giovannoni), Cultura Nuova Editrice, Firenze 1988, 18.

[2] Idem, 33

[3] Discorso al comitato della Croce Rossa, 1954 Idem, 381-386.

[4] Discorso di apertura del Convegno dei Sindaci delle Capitali del Mondo, 1955, in La Pira Sindaco, II, 104

[5]Giorgio La Pira, Costruire la città della pace, in Giorgio La Pira, Le città non vogliono morire, Edizioni Polistampa, Firenze 2015, 139-140.

8 giugno presentazione del libro La Pira e i giovani

 
 
 Associazione Amici di don Carlo Zaccaro
 Associazione Internazionale Fioretta Mazzei
Giovedì 8 giugno, alle ore 17.30
presso la Sala Chiostrini del Convento di San Marco
via della Dogana, 3r – Firenze
 
sarà presentato il libro

La Pira e i giovani
Rondini in volo verso la primavera di Papa Francesco

libro scritto da Carlo Parenti per la Società Editrice Fiorentina
con la prefazione del Card. Gualtiero Bassetti.
 
Oltre all’autore interverrà
 
Mario Primicerio
Presidente della Fondazione Giorgio La Pira

Un invito a tutti a partecipare

Il libro nasce dall’incontro e dalla frequentazione di Parenti con La Pira
a partire dal 1971 quando, cioè, era un suo allievo di Diritto Romano: “Proprio da quelle lezioni – spiega Parenti – delle quali si serviva per interpretare la storia e per parlarci del futuro, ho iniziato a conoscere
La Pira. Da qui è nata un’amicizia che è durata fino ai suoi ultimissimi anni di vita, quando lo accompagnavo sulle colline di Firenze per ammirare la città”.

16 maggio Cerimonia d’intitolazione di Via Ettore Bernabei

16 maggio 2017

ore 11:00

Largo Alcide De Gasperi – FIRENZE
Cerimonia d’intitolazione di Via Ettore Bernabei

(ANSA) – FIRENZE, 11 APR – Sarà dedicata a Ettore Bernabei la strada sotto la sede Rai di Firenze, oggi parte di largo Alcide De Gasperi. Lo ha stabilito oggi la giunta comunale di Firenze dando l’ok alla delibera presentata dall’assessore alla toponomastica Andrea Vannucci che parla di “un altro modo per testimoniare la riconoscenza e l’affetto di Firenze per un grande uomo della storia italiana”, e “tributare il giusto omaggio al suo legame con Firenze, alle sue idee lungimiranti per la televisione e la politica”.
https://www.ansa.it/toscana/notizie/2017/04/11/firenze-intitola-via-a-ettore-bernabei_adabd98b-0640-4909-af9c-68b4f0196a20.html

15 maggio. Anniversario della morte di don Carlo Zaccaro

Il 15 maggio, anniversario della morte di don Carlo Zaccaro
alle ore 18
a Firenze nella chiesa di San Michele Visdomini
il parroco don Ernesto Lettieri
celebrerà una messa alla quale siamo tutti invitati a partecipare.

__________________________________________

In Romagna una messa per don Carlo:

il 15 Maggio
sesto anniversario della morte di don Carlo Zaccaro,
alle ore 18,00,  a Galeata 
nell’abbazia di Sant’Ellero
i ragazzi di don Carlo “di adozione Romagnola” e gli amici Romagnoli ricorderanno don Carlo alla Messa celebrata dal parroco. 


Seguirà con un incontro di confronto/racconto/ ricordo di questo personaggio- fedele discepolo di don Giulio Facibeni-  che verrà sicuramente scoperto e valorizzato  dalla Chiesa, attualmente distratta, per il bene che ha fatto a tutti  indistintamente dalla razza, abilità,  religione  e colore politico. 
 
Sempre il 15 maggio don Carlo verrà ricordato nelle intenzioni
nella Messa della Festa di Sant’Ellero
delle 11,00  celebrata dal Vescovo di Forlì
nell’Abbazia di Sant’ Ellero

__________________________________

Anche l’amico padre Athos Turchi, domenicano di San Marco a Firenze,
il 15 maggio alle ore 18,30
nella Chiesa di San Marco

celebrerà una messa per Don Carlo.

____________________________________

In molti lo ricorderanno personalmente o nelle proprie famiglie.

___________________________________

Da Brescia Cesare Trebeschi ci scrive:

grazie, gentile amico, del ricordo: purtroppo l’anagrafe (92 anni) non mi consente di venire, ma con  sofia, 10 figli e nuore e 16 nipoti siamo in 28 a ricordare don carlo con affettuosa gratitudine.

cordialmente cesare trebeschi

ho diffuso tra gli amici bresciani il “fulmine” di don carlo su don milani
 _______________________________

Un invito a tutti a far crescere l’onda di amicizia, simpatia e di fede che accompagna la figura di don Carlo.

Un saluto particolare agli amici Albanesi.

Papa Francesco sarà a Bozzolo e Barbiana, per pregare davanti sulle tombe di don Primo Mazzolari e don Lorenzo Milani

Papa Francesco sarà a Bozzolo e Barbiana, per pregare davanti sulle tombe di don Primo Mazzolari e don Lorenzo Milani, il 20 giugno prossimo.
A conclusione dell’Eucaristia celebrata a Bozzolo ieri, domenica 23 aprile, presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti in occasione del 58° anniversario della morte di don Primo Mazzolari, il vescovo di Cremona, Antonio Napolioni ha annunciato che il Papa ha “espresso il desiderio di recarsi in forma riservata e non ufficiale a pregare presso la tomba di don Mazzolari, nella chiesa parrocchiale di Bozzolo”. Lo si legge in una nota della curia diocesana, in cui si precisa che la visita è prevista nella mattinata di martedì 20 giugno.

Monsignor Napolioni “ha espresso la gioia sua personale e dell’intera comunità diocesana per l’annuncio inatteso, sottolineando come la visita che il Papa ha deciso di compiere nella nostra Chiesa particolare ancora una volta confermi la speciale sintonia di pensiero e di cuore con la testimonianza profetica di questo nostro sacerdote, ancora oggi parola eloquente per tutta la Chiesa”. Al momento non sono stati resi noti i dettagli della visita.

Il cardinale Bassetti: la grande eredità di don Primo

“Mazzolari è una delle figure di prete che hanno profondamente inciso nella mia formazione seminaristica”, lo ha affermato il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia, nell’omelia ella chiesa di San Pietro in Bozzolo (provincia di Mantova, diocesi di Cremona) durante la messa per il 58° anniversario della morte dell’arciprete lombardo, giornalista, scrittore, polemista, scomparso il 12 aprile 1959.
Bassetti ha aggiunto: “Quanto sono grato a don Mazzolari, a padre Turoldo, La Pira, don Milani e don Barsotti che, fin dalla giovinezza, mi hanno ispirato un umanesimo bello, profondo e cristiano, che ha nutrito la mia vocazione al sacerdozio. Essi mi hanno insegnato che la fede cristiana ti vuole incontrare nella tua umanità, perché tu sia anzitutto un uomo vero. È questa fede che ti porta a impegnarti per la dignità della persona umana, per l’inviolabilità dei suoi diritti”.
Il cardinale ha parlato di Mazzolari come un “profeta, testimone e pastore di anime. Amico della povera gente. Per lui il povero è quasi un fratello carnale di Gesù. Per lui il povero secondo il Vangelo è l’uomo: ecce homo”. “I poveri non gli hanno mai fatto paura perché li conosceva, non secondo le categorie sociologiche, ma attraverso il mistero di Dio, che li ha chiamati beati, riservando loro il suo Regno; perciò Mazzolari ha lasciato che fossero loro a parlare, a manifestarsi, perché nessuno potesse avere una scusa per non impegnarsi. Diceva: ‘il cristiano non dovrebbe contarli i poveri, ma abbracciarli’”.Proseguendo l’omelia Bassetti ha dichiarato: “Caro Papa Francesco, tu hai descritto la Chiesa ‘ospedale da campo’. Molto prima del Concilio, don Primo Mazzolari aveva già pensato ‘all’ambulanza’ per questo ospedale”. E infine: “Don Primo ha lasciato a voi di Bozzolo, alla Chiesa di Dio che è in Cremona e all’intera Chiesa, un’eredità grande, da consegnare come testimone ‘sine glossa’, alle generazioni che verranno”.

Il postulatore: fede e cultura, messaggio per la Chiesa di oggi

“Per noi è un’ulteriore conferma del lavoro svolto, da anni, per custodire la memoria di don Primo, studiarne l’opera sacerdotale e culturale, e diffonderne il messaggio cristiano”, don Bruno Bignami, presidente della Fondazione don Primo Mazzolari e postulatore della causa di beatificazione, racconta all’Agenzia Sir la “gioia” con la quale è stata accolta la notizia della visita di Papa Francesco a Bozzolo, il prossimo 20 giugno, per pregare sulla tomba del parroco-scrittore (1890-1959).

“Siamo davvero contenti, in diocesi, a Bozzolo, in Fondazione. Ritengo che questo dono del Papa sottolinei anche la profonda evangelicità della testimonianza di don Mazzolari”. Si tratta, specifica don Bignami, di “una visita in forma privata, diremmo in stile mazzolariano, lontana da ogni clamore, come desidera Francesco”. Il postulatore della causa – che dovrebbe avere inizio nella fase diocesana il prossimo autunno – afferma ancora: “Credo che il Papa ci lascerà un messaggio per comprendere ancora meglio l’eredità lasciataci da don Primo e la sua attualità nella Chiesa del nostro tempo”.

Ecco il programma della visita del 20 giugno

La visita, che si svolgerà in forma privata e non ufficiale avrà il seguente svolgimento:

Ore 7.30

Decollo in elicottero dall’eliporto Vaticano

Ore 9.00
Atterraggio nel campo sportivo di Bozzolo (Mantova)Il Santo Padre è accolto da:
– S.E. Mons. Antonio Napolioni, Vescovo di Cremona
– Sindaco di Bozzolo

Parrocchia di San Pietro:
preghiera sulla tomba di Don Primo Mazzolari (1890-1959)
Il Santo Padre tiene un discorso commemorativo ai fedeli presenti in chiesa

Ore 10.30
Decollo dal campo sportivo di Bozzolo

Ore 11.15
Atterraggio nello spiazzo sottostante alla chiesa di Barbiana
Il Santo Padre è accolto da:
– Em.mo Card. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze
– Sindaco di Vicchio (Firenze)

Visita in privato nel Cimitero, e preghiera sulla tomba di Don Lorenzo Milani (1923-1967), in occasione del 50° anniversario della sua morte

Nella chiesa: incontro con i discepoli di don Milani ancora viventi e breve visita nella canonica

Nel giardino adiacente: il Santo Padre tiene un discorso commemorativo, alla presenza dei discepoli, di un gruppo di sacerdoti della Diocesi e di alcuni ragazzi ospiti di case-famiglia (in totale 200 persone circa)

Ore 12.30
Partenza da Barbiana

Ore 13.15
Rientro in Vaticano

 

https://www.avvenire.it/papa/pagine/papa-francesco-sulla-tomba-don-mazzolari-bozzolo

Papa Francesco ricorda don Lorenzo Milani

Papa Francesco ha ricordato don Lorenzo Milani, il priore di Barbiana autore di “Lettera a una professoressa”, in un videomessaggio inviato per la presentazione dell’edizione completa di “Tutte le opere” del sacerdote, alla manifestazione “Tempo di libri” di Milano.

https://www.ctv.va/content/ctv/it/news/articoli/milani-23-04-2017.html

Vedi anche

https://doncarlozaccaro.blogspot.it/2010/05/un-fulmine-piombato-sulla-chiesa.html

https://www.toscanaoggi.it/Dossier/Speciali/Benedetto-XVI/Enciclica-Caritas-in-veritate/Un-fulmine-piombato-sulla-Chiesa

Un film su don Giulio Facibeni

LOCANDINA FACIBENI

Una pausa dell’anima

Al suo paese natale, Galeata, sabato 18 c.m. verrà proiettato, in prima visione nazionale, il film-documentario “Una pausa dell’anima”, la storia della vita di Don Giulio Facibeni. Il film è stato scritto e diretto dalla regista fiorentina Francesca Elia, per la Eventi S.R.L., con il supporto logistico del marito Dr. Mauro Colombo e finanziato dalla Regione Veneto, perché il sacerdote era stato Cappellano militare, durante la Grande Guerra, sul Monte Grappa. Qui si distinse per il suo apostolato di fede, di carità e di coraggio, andando a benedire persino i soldati, in punto di morte, del fronte opposto, oltrepassando le linee nemiche con grande pericolo per la propria vita.

Il 4 agosto 2007 ha così ottenuto una croce d’onore da parte del Governo austriaco nelle mani di Don Corso Guicciardini, suo successore, non prima di aver ricevuto, dal Governo italiano, una medaglia d’argento al valor militare.

La regista Francesca Elia esalta le virtù caritatevoli di questo santo sacerdote e ne tesse elogi, dando vita alla forza delle immagini coniugandole con la densità delle emozioni che scaturiscono dall’animo umano.

Questo importante personaggio della Chiesa aveva già inciso, nel suo nome, il suo programma di vita fondando l’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa, accontentando così gli ultimi desideri dei suoi soldatini che gli cadevano fra le braccia. Essi si raccomandavano a lui perché si occupasse dei loro figli.

L’Opera ebbe inizio nel 1923 nella sua parrocchia di Santo Stefano in Pane, zona Rifredi a Firenze. Il suo motto è: “Credidimus caritati” (“Abbiamo creduto nella carità”).

Don Facibeni, durante il suo fecondo apostolato fondò diversi istituti in Toscana per accogliere migliaia di ragazzi orfani o in condizioni derivanti da famiglie difficili o disperate. Oggi l’Opera svolge la sua attività assistenziale anche in Brasile ed in Albania.

Pure durante la seconda guerra mondiale la “Madonnina del Grappa” accolse diversi ragazzi ebrei su consiglio di Papa Pio XII e del Card. Elia Dalla Costa. Tra questi Louis Goldman, famoso fotografo americano il quale, nel suo libro “Amici per la vita” (ristampato nel 1999) scrive: «…Questa storia è un tributo verso un gruppo di sacerdoti cattolici italiani che, dal 1943 al 1945, rischiarono la loro vita per salvare me ed altri ebrei dai nazisti …». Per questo anche il nome di Don Giulio Facibeni è scritto nel Giardino dei Giusti a Gerusalemme.

La giornata si svolgerà col patrocinio del Comune di Galeata in collaborazione con il Gruppo Alpini Alto Bidente e dell’Ass. A.M.A. Grappa – Ass. Musei all’aperto nell’ambito del centenario della Grande Guerra con il seguente programma:

ore 10.00 – Deposizione corona al monumento dedicato a Don Giulio Facibeni presso il giardino antistante la Caserma dei Carabinieri;

ore 10.30 – Al Teatro Comunale “Carlo Zampighi” proiezione del film “Una pausa dell’anima – La storia di Don Giulio Facibeni”.

* * *

ore 16,00 – Al Teatro Comunale “Carlo Zampighi”, incontro sul tema “Alpino e mulo, una storia in…finita”, a cura del Col. art. mont. Gianni Bellò; a seguire proiezione del film “Una pausa dell’anima – La storia di Don Giulio Facibeni”.

L’ingresso è libero. Nel foyer del teatro sarà possibile visitare reperti della Grande Guerra rinvenuti sul Monte Grappa.

Durante la manifestazione sarà presente l’on. Dino Secco, membro della Commissione del Ministero della Difesa ed ex-vicepresidente della Provincia di Vicenza. Tutto questo è un invito da parte dell’Associazione “Amici di Don Carlo Zaccaro” a presenziare e rendere così omaggio alla memoria di Don Giulio, di cui è in corso la causa di beatificazione.

“Il Padre” come da sempre viene chiamato dai suoi ragazzi e dai fiorentini era nato a Galeata il 29 luglio 1884 in una famiglia umile e religiosissima. Aveva frequentato il ginnasio-liceo del Seminario di Faenza tra il 1899 ed il 1904 sotto la direzione di Mons. Francesco Lanzoni, come guida spirituale Mons. Paolo Taroni e come compagno di camerata, di studi e di passeggio il mai dimenticato e santo sacerdote Don Annunzio Tagliaferri, futuro direttore spirituale del Seminario di Modigliana. Ordinato sacerdote il 21 dicembre 1907, nel 1912 viene nominato dall’Arcivescovo di Firenze, Mons. Mistrangelo, vicario della Pieve di Santo Stefano in Pane. Richiamato alle armi nel luglio 1916 nella Sanità è Cappellano prima sul Fronte dell’Isonzo, poi sul Grappa. Torna a Rifredi nel 1919.

Muore a Firenze il 2 giugno 1958, da diversi anni consumato nel corpo dal morbo di Parkinson, I suoi funerali destano ancor oggi una forte emozione sui giovani di allora che portarono sulle spalle il suo feretro, anche perché accompagnato da una immensa ed indescrivibile partecipazione di fedeli. Tutta la città si fermò.

Francesco Fabbri

Da Il Piccolo Faenza: settimanale della Diocesi di Faenza – Modigliana

Il nostro saluto a Romano Pampaloni

Ieri sera 18 dicembre  alle 22,50 è morto Romano Pampaloni.

eventi

man-working-ceramics

Lo ricordiamo come maestro di ceramica a Villa Guicciardini con i ragazzi di don Carlo Zaccaro, con i detenuti e con le tante persone che hanno avuto la grazia di conoscere la sua professionalità e la sua umanità.

Le nostre condoglianze alla famiglia e la nostra preghiera.

Di seguito un articolo su La Nazione di Maurizio Naldini che ne traccia un profilo.

la_nazione